OLIO


L'olio di neem a cosa serve?
L’olio di neem è un olio idratante eccellente e contiene vari composti che hanno proprietà insetticide e medicinali. E' usato per la fabbricazione di shampoo, dentifrici, saponi, cosmetici, repellenti contro le zanzare, creme e lozioni, prodotti per animali (come shampoo per animali, ecc.). Contiene inoltre vitamina E, altri aminoacidi essenziali ed alcune percentuali di acidi grassi. L’olio di neem è usato per il trattamento di molte malattie della pelle come ad esempio: eczema, psoriasi, allergie cutanee, etc. Un composto a base di neem ha dimostrato di essere più sicuro e più efficace come repellente per gli insetti in genere, quindi non solo zanzare, ma anche mosche, pulci e zecche.
Sostanze contenute nell’olio di neem
L’olio di neem contiene steroidi (campesterolo, beta-sitosterolo, stigmasterolo) e triterpenoidi, tra i quali citiamo l’azadiractina, una sostanza più conosciuta e studiata. Il contenuto di azadiractina nell’olio di neem varia da 300 ppm* a oltre 2500 ppm*, a seconda della tecnologia di estrazione utilizzata e della qualità dei semi pressati del neem.*PPM: Parti Per Milione. E'un'unità di misura utilizzata per indicare livelli di concentrazione estremamente bassi di un elemento chimico o di una qualsiasi sostanza. Il valore ppm è equivalente alla quantità assoluta frazionale moltiplicata per un milione (10 alla sesta).
I benefici dell’olio di neem
L’olio di neem è stato usato per centinaia di anni nel controllo dei parassiti e per altre malattie. Molte ricerche hanno dimostrato che la soluzione in spray dell’olio di neem aiuta a controllare i parassiti più comuni, come mosche bianche, vermi della farina, acari, locuste, tripidi, coleotteri ...
L’olio di neem funziona anche come fungicida ed aiuta a controllare l’equilibrio dello iodio. Alcune persone hanno anche ottenuto buoni risultati con una sola nebulizzazione di olio di neem per le macchie della pelle. I proprietari e coltivatori di orchidee usano olio di neem puro per controllare i parassiti come le cocciniglie. Uno degli ingredienti principali dell’olio di semi di neem è l’azadiractina che funziona come un regolatore di crescita degli insetti, impedendo così che la larva si trasformi in un individuo adulto. Poiché l’olio di neem ha un sapore molto amaro, rende le foglie irrorate molto sgradevoli da mangiare per gli insetti. L’olio di neem è biodegradabile e ha dimostrato di essere non tossico per i mammiferi, gli uccelli, le api o i lombrichi. Ha anche dimostrato di non essere nocivo per gli insetti adulti che danno benefici alle piante, dal momento che la sostanza contenuta nell’olio colpisce principalmente solo linfa delle piante, tuttavia si raccomanda di prestare attenzione a non spruzzare l’olio di neem quando le api e le larve di organismi utili come le coccinelle sono presenti. L’olio di neem in spray, come qualsiasi altro olio spray, può anche bruciare le foglie, se spruzzato in presenza di sole.
L’olio di neem come insetticida naturale
L’olio di neem viene estratto dalla noce dell'albero di neem (Azadirachta indica). L'albero è originario dell'India, ma ora viene coltivato in un certo numero di paesi tropicali e semi-tropicali. L'olio di neem ha molti usi nella medicina tradizionale, nell’igiene domestica ed è un insetticida naturale. Il componente attivo insetticida dell’olio di neem è una sostanza chimica chiamata azadiractina. Gli insetticidi a base di olio di neem presentano bassissima tossicità per i mammiferi e sono molto utilizzati per il controllo dei parassiti delle colture alimentari ma anche dei parassiti ornamentali.
La soluzione insetticida a base di neem è preparata mescolando un concentrato di olio (di solito 3 - 4,5% di azadiractina) con acqua. L'olio è a volte combinato con un sapone insetticida per migliorare l'attività di entrambi i componenti. Controllate sempre con cura l'etichetta del prodotto.
Gli insetticidi a base di olio di neem possono essere efficacemente usati per gli afidi, i vermi, gli insetti adulti che si cibano delle foglie delle piante, i tripidi e le mosche bianche. Spray può essere utilizzato su colture orticole così come su molte spezie ed erbe aromatiche, piccoli frutti e bacche, frutti tropicali. L’applicazione dell’insetticida spesso può essere eseguita fino al giorno del raccolto.
I vantaggi dell’olio di neem come insetticida
- bassa tossicità
- facilità di applicazione
- basso impatto ambientale
- organici e biodegradabile
- ampio utilizzo relativamente consentito
Usi dell’olio di neem
L’olio è utilizzato per la preparazione di cosmetici (sapone, prodotti per capelli, creme per l'igiene del corpo, creme per le mani) e nella medicina ayurvedica, nella medicina Unani e nella medicina tradizionale popolare, nel trattamento di una vasta gamma di afflizioni.
Le indicazioni più frequentemente riportate per l’uso dell’olio di neem sono:
- nella cura della malattie della pelle (acne, parassiti, micosi, infezioni cutanee)
- le infiammazioni
- gli stati febbrili
- le malattie reumatiche
- la malaria
- la tubercolosi
- l’oftalmia
- per proteggere le piante dai parassiti
- per eliminare pidocchi
- anti acari
- per contrastare la caduta dei capelli
- rallentare l'ingrigimento dei capelli.
Effetti dell’olio di neem
- antielmintico
- antisettico
- diuretico
- emmenagogo
- contraccettivo
- febbrifugo
- antiparassitario
- pediculocida
- insetticida.